|
Determinazione della
resistenza non drenata in laboratorio e mediante prove in sito; relazioni
empiriche; scelta della resistenza non drenata; analisi dello stato
tensionale efficace in una prova UU.
Le teorie della Meccanica dei Terreni si occupano di entità astratte:
cos’altro è, ad esempio, il mezzo poroso saturo visto come due mezzi
continui (l’acqua e lo scheletro solido) sovrapposti, che occupano la
stessa regione dello spazio, ed in ogni punto del quale è possibile
definire un tensore degli sforzi ed un valore della pressione
interstiziale, senza curarsi se il punto corrisponda ad un poro o ad una
particella solida? Una condizione particolare del mezzo poroso saturo è
quella “non drenata”, nella quale si suppone che non si abbia alcun
movimento di acqua, né all’infinitesimo, né al finito. Come tutti
sanno, in tali condizioni si può operare in termini di tensioni totali ed
assimilare il mezzo saturo ad un materiale caratterizzato da una
resistenza di tipo puramente coesivo, la “coesione non drenata”.
ISBN 88-86977-11-5