 |
|
|
Carlo Greco
Progetto di elementi in c.a.
secondo il metodo semiprobabilistico agli stati limite
2005, 192 pp.,16.5x23.5,
Euro 18.00. ISBN 88-86977-52-2 Remainders
|
|

INTRODUZIONE AL CALCOLO SEMI-PROBABILISTICO AGLI STATI
LIMITE
L’affidabilità e la sicurezza strutturale
I metodi di analisi della sicurezza strutturale
Metodi di livello 3
Metodi di livello 2
Metodi di livello 1 - Il metodo semiprobabilistico agli
stati limite
Il metodo semiprobabilistico agli stati limite secondo
la normativa italiana
I MATERIALI
Il calcestruzzo
L’acciaio di armatura
L’aderenza acciaio-calcestruzzo
LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI NORMALI
Le ipotesi di calcolo
Le regioni di rottura
I domini di rottura
Il caso della sezione rettangolare
Il metodo dello “stress block”
Applicazioni
LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI TANGENZIALI DA
TAGLIO
Il procedimento “Standard”
Il traliccio ad inclinazione variabile
La traslazione del momento flettente
Applicazioni
LO STATO LIMITE ULTIMO PER TENSIONI TANGENZIALI DA
TORSIONE
L’impostazione del problema
Verifica e calcolo delle armature
Applicazioni
LO STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITÀ
Richiami all’impostazione del calcolo del “carico di
punta” per i pilastri in c.a.
I pilastri presso-inflessi e gli effetti del secondo
ordine.
L’eccentricità del secondo ordine ed il metodo della
colonna modello
Il Metodo dell’eccentricità totale
Il Metodo dell’equilibrio
IL CALCOLO ELASTICO E LO STATO LIMITE DI ESERCIZIO
Il calcolo elastico
La limitazione delle tensioni
Lo stato limite di deformazione
Lo stato limite di fessurazione |
|
|