Home Page  |  Catalogo 2022  | Contatti

Collana di Geotecnica  |  Contatti  | 
 

FONDAZIONI SUPERFICIALI E PROFONDE

V CONVEGNO NAZIONALE DEI RICERCATORI DI INGEGNERIA GEOTECNICA


Bari 15-16 settembre 2006

volume I - 2006 - cm 16,5 X 23,5 - pp. 456 - euro 50,00 - [ISBN 88 86977 77 8]
 

I Convegni Nazionali dei Ricercatori di Ingegneria Geotecnica rappresentano un’occasione consolidata per confrontarsi in modo informale sui vari temi di ricerca sviluppati dalla comunitą accademica. Dal primo convegno di Monselice (1988) a quello di Perugia (1997), sono stati discussi argomenti che spaziano dal comportamento dell’me, che contiene le memorie presentate al Convegno, sono raccolti gli esiti della ricerca condotta negli ultimi anni sulle Fondazioni Superficiali e Profonde.

Nella presentazione del volume degli Atti del Convegno di Perugia, veniva ricordato lo iato allora esistente fra le conoscenze sulle leggi costitutive dei geomateriali e gli strumenti di analisi e calcolo da un lato, e il livello delle applicazioni dall’spetti. Dopo dieci anni, il discorso viene ripreso allo stesso identico modo, con un tema classico ma certamente orientato alle applicazioni come le fondazioni, e con sessioni dedicate all’analisi e al progetto ed altre alle evidenze sperimentali.

La realizzazione di una diga in terra su un deposito alluvionale recente: previsione del comportamento dei terreni di fondazione secondo approcci analitici e numerici. Effetti delle caratteristiche dell’input sismico su un sistema terreno-fondazione-sovrastruttura. Sulla valutazione della stabilitą di fondazioni superficiali sottoposte a condizioni generali di carico. Analisi semplificata della interazione dinamica terreno-struttura per le fondazioni superficiali. Effetto dell’azione sismica sulla valutazione del fattore Ng. Cedimenti di fondazioni superficiali indotti dalla degradazione chimica del substrato roccioso. Sperimentazione su modelli a scala ridotta e modellazione numerica dell’interazione fondazione-terreno. Comportamento meccanico di fondazioni superficiali sottoposte a carichi ciclici. Analisi numerica del comportamento di fondazioni superficiali sottoposte a carichi verticali eccentrici. Modellazione in centrifuga di fondazioni superficiali su sabbia. Sulle fondazioni dei campanili di Venezia. Analisi del comportamento della roccia di fondazione di una diga a gravitą: l’esempio della diga del Passante (CZ). Influenza dell’affidabilitą del modello geotecnico di sottosuolo sulla sicurezza di una fondazione superficiale. L’influenza dei dettagli di costituzione del terreno sulla stabilitą delle fondazioni superficiali.

Comportamento di un palo di piccolo diametro in rocce metamorfiche alterate. Progettazione di fondazioni su pali in zona sismica. Un’estensione della Teoria di Broms nel calcolo dei pali sollecitati da forze orizzontali. Valutazione della capacitą portante di pali in terreni coesivi con approccio stocastico. Fondazioni a pozzo realizzate con la tecnica del jet grouting. Un caso sperimentale di fondazioni su pali al porto di Napoli progettate con criteri innovativi. L’influenza dell’interazione terreno-palo-struttura nel progetto sismico della spalla fissa di un ponte ferroviario. L’interazione terreno-fondazione-struttura nella risposta sismica delle pile da ponte. Importanza relativa di interazione cinematica ed inerziale nell’analisi dei pali di fondazione sotto azioni sismiche. Comportamento di pali di diversa tecnologia in sabbie piroclastiche: analisi e progettazione. Effetti della presenza di detrito sotto la punta dei pali.